Gruppo destinatario
Preposti
Requisiti
                    - Visita alla formazione di base Lavori in corda ai sensi dell’art. 116 e dell’allegato XXI del DLG 81/2008
- I partecipanti devono portare i propri DPI contro le cadute dall'alto, se disponibili.
- Condizione per il rilascio dei certificati ai partecipanti secondo l'accordo Stato-Regioni n. 221 del 21 dicembre 2011, 90% delle presenze.
                
Contenuto
- Normativa generale in  materia  di igiene  e  sicurezza del  lavoro  con particolare  riferimento  ai  cantieri  edili  ed  ai  lavori  in  quota
- Analisi e valutazione dei rischi  più  ricorrenti  nei  lavori  in  quota
- DPI  specifici  per  lavori  su  funi
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso 
- Rischi e modalità di protezione delle funi 
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione 
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio
- Movimento su linee di accesso fisse 
- Applicazione di tecniche di posizionamento  dell'operatore 
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su  strutture  artificiali  e su  elementi  naturali    
- Esecuzione di calate e discese   
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro
- Paranchi oppure altri mezzi specifici
- Esecuzione di  tecniche  operative  con  accesso  e  uscita  situati  in  basso  rispetto  alla  postazione  di  lavoro
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento  e  calata  dei  materiali 
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio