Gruppo destinatario
Conduttori gru
Requisiti
- I partecipanti devono essere maggiorenni e non devono avere disabilità fisiche.
- I partecipanti devono indossare scarpe antinfortunistiche con puntale protettivo durante la parte pratica del corso.
- La condizione per il rilascio degli attestati per i partecipanti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni n. 59 del 17.04.2025 è il 90% di presenze
Contenuto
Parte teorica:
- Normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, responsabilità civili e penali
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) per l’uso della gru a ponte/portale
- Tipologie di gru a ponte e gru a portale, movimenti e dispositivi di sollevamento
- Installazione della gru a ponte/portale: responsabilità e documentazione necessaria
- Concetti elementari di fisica: stima della massa di un carico, valutazione delle condizioni di equilibrio di un corpo, stabilità statica e dinamica
- Componenti principali: unità di traslazione, unità di sollevamento, trave, carrello, argano/dispositivo di sollevamento, gancio, bozzello, funi/catene, comandi/console (strumenti di segnalazione/avviso e luci di esercizio), accesso ai macchinari, dispositivi elettrici, binari/guide
- Dispositivi di comando e di sicurezza
- Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi legati all’uso delle gru a ponte/portale
- Procedure per il corretto imbracaggio e movimentazione del carico
- Segnaletica gestuale – cartellonistica – comunicazione
- Manutenzione e controlli periodici della gru a ponte/portale
- Prova teorica come parte della valutazione complessiva
Parte pratica:
- Componenti della gru, accessori di sollevamento e mezzi di presa del carico
- Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di tenuta degli elementi, imballaggio, ecc.)
- Conduzione di una gru industriale o a portale con e senza carico, corretto imbracaggio di un carico con funi, cinghie e/o catene
- Prova pratica come parte della valutazione complessiva